EFFICIENZA ENERGETICA: DOVE CI STIAMO SPINGENDO?

Data: 25-01-2025

Negli ultimi anni il tema dell’efficienza energetica ha guadagnato sempre più centralità, non solo per il settore delle costruzioni, ma per la sostenibilità economica e ambientale di intere nazioni. È necessario affrontare i cambiamenti climatici, ottimizzare il consumo delle risorse e rendere gli edifici intelligenti e adattivi, senza dimenticare la necessità di formare una nuova cultura dell’abitare.

Direttive Europee e il Futuro degli Edifici Green

Le direttive europee sulla riqualificazione energetica, spesso percepite come un’imposizione punitiva, rappresentano invece uno strumento per obbligare gli Stati membri a tracciare percorsi concreti per la riduzione dei consumi e l’aumento dell’efficienza. Tra queste, la famosa EPBD (Energy Performance of Building Directive) mira a migliorare la performance energetica degli edifici, con obiettivi a lungo termine che prevedono interventi graduali ma inevitabili.

Contrariamente a quanto temuto, le direttive non obbligano i singoli cittadini a interventi immediati, ma spingono gli Stati a definire politiche incentivanti e traiettorie sostenibili. Si parla spesso di riqualificazione del patrimonio immobiliare, puntando su edifici che hanno un ciclo di vita limitato e che richiedono aggiornamenti periodici, sia per motivi energetici che strutturali.

Super e Sisma Bonus: che cosa abbiamo imparato?

Il Superbonus ha rappresentato una spinta significativa per la riqualificazione energetica, ma ha evidenziato anche alcune criticità. Nonostante l’enorme incremento degli interventi, si è verificato uno sbilanciamento tra i lavori di efficientamento energetico e quelli sismici, con un’occasione mancata di promuovere interventi integrati. Inoltre, il meccanismo ha talvolta incoraggiato distorsioni del mercato e pratiche poco virtuose.

Per il futuro, è fondamentale imparare da questa esperienza: servono incentivi calibrati, strategie di lungo periodo e politiche che valorizzino interventi realmente sostenibili, evitando che misure straordinarie si trasformino in bolle speculative o in occasioni di abuso.

Edifici Intelligenti: Un Futuro Possibile?

La transizione verso edifici smart rappresenta una frontiera entusiasmante. L’obiettivo è progettare edifici capaci di “apprendere” le abitudini degli occupanti, correggendo comportamenti incoerenti con la sostenibilità energetica. L’adozione di tecnologie di building automation, sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) e involucri efficienti può migliorare non solo i consumi, ma anche la qualità della vita indoor, soprattutto per chi vive in ambienti urbani.

Il passaggio verso edifici intelligenti non riguarda solo l’innovazione tecnologica, ma anche una trasformazione culturale. È necessario che gli utenti comprendano il valore di queste soluzioni, superando la percezione degli edifici efficienti come semplici costi aggiuntivi.

La Sfida delle Comunità Energetiche

Un altro tema centrale è quello delle comunità energetiche rinnovabili. In molti Paesi europei, questo modello è già una realtà consolidata, ma in Italia stenta a decollare, ostacolato da una cultura individualista e dalla frammentazione della proprietà. Promuovere la collaborazione tra cittadini per la condivisione di energia rinnovabile potrebbe rappresentare una svolta significativa, ma richiede un cambio di mentalità collettivo e un sostegno normativo più deciso.

Conclusioni e Prospettive

Il percorso verso edifici più efficienti, smart e sostenibili è ormai tracciato, ma richiede uno sforzo congiunto tra istituzioni, tecnici e cittadini. È fondamentale mantenere una visione di lungo periodo, pianificando interventi che tengano conto delle specificità del patrimonio edilizio italiano e favorendo un’evoluzione culturale verso l’efficienza come valore condiviso.

Infine, è importante ribadire il ruolo cruciale dei professionisti del settore. La loro competenza è fondamentale per accompagnare il cambiamento, educare i committenti e progettare interventi di qualità. Solo con una collaborazione attiva e una formazione continua sarà possibile affrontare le sfide future, creando un patrimonio edilizio non solo più efficiente, ma anche più resiliente e sostenibile.

Se vuoi approfondire questi temi o scoprire come rendere il tuo edificio più efficiente, visita il mio blog o contattami per una consulenza personalizzata. L’efficienza energetica non è solo una questione tecnica, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore.

Potete inoltre seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

 

Pin It