LA NUOVA ERA DEL FOTOVOLTAICO NASCONDE UN GROSSO PROBLEMA

Data: 07-01-2025

Il fotovoltaico sta attraversando una fase cruciale di cambiamento. Tra normative in evoluzione e tecnologie sempre più avanzate, il settore si prepara a un futuro dove la stabilità e l’efficienza saranno fondamentali. Sistemi di accumulo, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e la fine dello scambio sul posto sono i tre pilastri che ridefiniranno l’energia del 2025.

Nuove Soluzioni per Nuove Sfide …

1. L’adozione massiva del fotovoltaico

L’aumento degli impianti fotovoltaici è un passo inevitabile per ridurre le emissioni e accelerare la transizione energetica. Tuttavia, questa espansione solleva interrogativi sulla capacità della rete di gestire un flusso di energia non programmabile e distribuito. La soluzione? Una pianificazione più efficiente e un supporto tecnologico mirato.

2. Sistemi di accumulo: il cuore della stabilità

I sistemi di accumulo rappresentano il punto di svolta per il fotovoltaico. Con l’energia immagazzinata, si può rispondere alla domanda energetica anche quando i pannelli non producono. Questo non solo migliora l’autosufficienza, ma riduce anche l’impatto sulla rete, evitando sovraccarichi e instabilità.

3. Comunità Energetiche Rinnovabili: il nuovo modello di condivisione

Le CER offrono una soluzione collettiva ai problemi della rete. In queste comunità, l’energia prodotta viene condivisa tra i partecipanti, ottimizzando la produzione e riducendo la dipendenza dalla rete nazionale. Questo modello non solo favorisce la sostenibilità, ma permette anche di abbattere i costi energetici.

4. La fine dello scambio sul posto

Lo scambio sul posto, che ha permesso per anni di usare la rete come una batteria virtuale, è ormai destinato a scomparire. Questo spingerà i produttori a orientarsi verso il consumo locale e a investire in sistemi di accumulo per massimizzare l’autosufficienza.

La Rete Elettrica Nazionale …

La rapida espansione del fotovoltaico ha messo in evidenza i limiti della rete attuale. Progettata per un sistema centralizzato, la rete non è in grado di gestire efficacemente l’energia distribuita e non programmabile. Questo ha portato a situazioni di saturazione, in cui nuovi impianti possono essere connessi solo con restrizioni o dopo lunghi adeguamenti infrastrutturali, motivo per cui, già da qualche mese in particolari zone d'Italia, si stanno registrando difficoltà nell'immissione di energia elettrica dagli impianti FV esistenti.  

Come prepararsi al futuro energetico

Con l’eliminazione dello scambio sul posto e la crescente importanza dell’autoconsumo, diventa cruciale ripensare al dimensionamento degli impianti. Investire in batterie di maggiore capacità, invece di puntare su un surplus di pannelli, sarà la chiave per ottenere il massimo rendimento e garantire la sostenibilità economica dell’investimento.

Conclusione

Il 2025 segnerà un momento di svolta per il fotovoltaico. Sistemi di accumulo, Comunità Energetiche e nuove normative trasformeranno il settore, richiedendo un approccio più consapevole e strategico. Questi cambiamenti, se ben gestiti, rappresentano un’opportunità unica per costruire un sistema energetico più sostenibile, resiliente e vantaggioso per tutti.

Per un eventuale consulenza professionale potete contattarmi tramite questo link.

Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedIn, Instagram, Twitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

Pin It