RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: I MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE

materiali cambiamento fase ILM

Sappiamo che il settore edilizio è responsabile di circa il 40% dei consumi energetici mondiali e del 30% delle emissioni annuali di gas serra, motivo per il quale la riduzione dei consumi energetici in questo settore rappresenta un obiettivo prioritario per l’Unione Europea. La maggior parte dei consumi energetici degli edifici è dovuta ai sistemi di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento dell’aria pertanto risulta indispensabile agire su questi ultimi.

Leggi tutto...

PREVENZIONI INCENDI: DAL RISCHIO “ZERO” AL RISCHIO “ACCETTABILE”…

Rischio Zero

In questi ultimi anni si denota un sostanziale e progressivo travaso di responsabilità tra gli organi di controllo (Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco) ed i professionisti antincendio. Questo aspetto è stato inizialmente introdotto dall’entrata in vigore del DPR 151/2011, regolamento di semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi e introduzione dell’obbligo della SCIA antincendio … Non sta cambiando solamente il panorama delle responsabilità del professionista antincendio ma anche quello del titolare delle attività soggette al controllo da parte dei VVF!

Leggi tutto...

GLI ALLEGATI OBBLIGATORI DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’

Aggiornamento del 05-10-2022 (prima stesura 2018)

Capisco benissimo come, l’attività del rappresentare “nero su bianco” il lavoro appena eseguito, possa essere spesso vissuta dall'installatore/manutentore come un’incombenza gravosa sul lavoro quotidiano; considerando però l’importanza del documento e soprattutto la tutela che esso rappresenta, non solo nei confronti del cliente finale, forse è il caso di soffermarsi qualche minuto a riflettere su questo aspetto.

Leggi tutto...

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA “ALLEGGERITA” …

riq condomini

Gli ultimi mesi sono caratterizzati da novità interessanti, soprattutto rivolte alla sensibilizzazione dei cittadini in merito all’importanza della riqualificazione energetica degli edifici. Sono stati introdotti nuovi incentivi specifici rivolti al miglioramento degli involucri edilizi; è stata inoltre estesa a tutti la facoltà di cedere le detrazioni fiscali a soggetti capienti, eliminando il corretto timore di non poterne fruire. Si sta già da tempo riflettendo sulla necessità di revisionare i requisiti tecnici obbligatori che, pensati specificatamente per le nuove costruzioni, in molti casi non si adattano alle riqualificazioni degli edifici esistenti, richiedendo interventi troppo costosi e quindi impraticabili.

Leggi tutto...

E-BIKE: SIAMO PRONTI A QUESTA EVOLUZIONE?

E BIKE

 

Sono 155.500 le biciclette a pedalata assistita vendute nel 2017 in Italia, parliamo di una crescita del 25% rispetto all’anno precedente, un fenomeno che non può essere trascurato. Le biciclette elettriche ormai, grazie ai progressi tecnologici in tema di batterie ed autonomia, riescono, parzialmente, a far concorrenza ai motorini “cinquantini” ...

Leggi tutto...